
50 ANNI
AL SERVIZIO DEI
MIGLIORI HOTEL DI VENEZIA
CONFORMITÀ BIANCHERIA
Si dichiara che Lavind adotta un processo produttivo conforme alle normative per la sanificazione della biancheria contro il Coronavirus SARS-CoV-2.
La nostra azienda si avvale già da tempo di un prodotto con efficacia virucida (Dermasil Emulsion + Ozonit 40, Presidio Medico Chirurgico).
Vedi pdf informativo >
Guarda video >
AZIENDA
È nel lontano 1968 che Giuliano Cerato decide di avviare una piccola lavanderia locale dedita al solo lavaggio di biancheria per pochi hotel e ristoranti di Mestre e Venezia, continuando così l'attività di famiglia che ha conosciuto sin da bambino. La passione dimostrata e l'impegno investito sono a poco a poco ripagati da un crescente incremento dell'attività, con un progressivo sviluppo e ampliamento del lavoro.
Con il passare del tempo, al fondatore subentrano i figli, i quali, facendo tesoro della grande esperienza del padre, proseguono con lui l'attività dandole tuttavia un approccio più moderno e innovativo. Rivestendo ciascuno un ruolo specifico all'interno dell'azienda, essi contribuiscono in questo modo a dare a Lavind tutti i vantaggi dell'essere ancora una realtà familiare, attenta e vicina alle esigenze dei propri clienti.
Poiché Lavind ha gradualmente adottato le più moderne tecnologie ed è sempre ricettiva ad acquisirne per migliorarsi ulteriormente, essa si pone tra le aziende leader del settore presenti sul mercato, operante in particolar modo su Venezia città e Venezia centro storico. Tra i diversi clienti che si sono affidati alla sua esperienza figurano rinomati hotel e ristoranti.
Lavind è una lavanderia industriale specializzata nel lavaggio e noleggio di biancheria per alberghi e ristoranti.
Si avvale di uno staff qualificato e competente in cui figurano lavoratori presenti fin dai primi tempi di avvio.
Ad oggi, l'azienda vanta un organico solido e qualificato, in grado di sviluppare una produzione giornaliera di oltre 100 quintali di biancheria.
La produzione si sviluppa attraverso varie fasi di lavorazione che vanno da un primo smistamento automatico della biancheria sporca al ciclo di lavaggio, affidato alla lava continua, fino ai successivi diversi reparti di competenza. A seconda della tipologia di articolo da trattare (lenzuola, spugna, tovagliato), la biancheria viene trasferita nel settore corrispondente per la stiratura e la piegatura, per poi passare al confezionamento in pacchi e allo stoccaggio finale in magazzino.
La consegna del prodotto finito alla clientela è affidata a ditte di trasporti terra-acqua esterne, che garantiscono un servizio serio, efficiente e puntuale.